la cucina di Simona

Mi piace cucinare. Mi rilassa armeggiare fra i fornelli, elaborare gli ingredienti, azzardare abbinamenti. Lo faccio senza scopo, senza un fine. Cioè non cucino per gli altri, se non occasionalmente, né per obbligo.
Lo faccio perché mi piace.
La mia cucina, come un po’ tutto nella mia vita, ha subito l’influenza dei vari periodi.
All’inizio, ricordo, da bambina, c’era un po’ il fatto di volersi sentire grandi. Però c’era anche una sorta di magia. Perché quando metti insieme del burro, delle uova, farina e frutta fresca e sforni una torta fragrante e profumata, beh… ecco, non è proprio come andare al supermercato o in pasticceria.
Non scherzo, da piccola, (chessò? scuole medie?), ci ritrovavamo, io e una cuginetta, armate di ricette pubblicate dai giornali e sperimentavamo. Non so perché ma ricordo ancora un rotolo di frittata con il tonno e dei biscotti rosa all’alchermes.
Negli anni del liceo furono tanti i pomeriggi, a casa della mia migliore amica, passati a fare tortellini (pasta e ripieno), krapfen (quelli però non lievitarono bene) e altre ricette complicate.
Chissà perché, con questa passione, non ci è passato mai per la mente di fare le cuoche… mah?
Tralascio il periodo delle verdurine in barattolo, delle varie ricette regionali, delle diverse sperimentazioni, più o meno riuscite, e delle diverse fasi: carnivora o vegetariana.
Di sicuro, anche senza bisogno di produrre ricette elaborate, nella quotidianità del cucinare, ho sempre prediletto la semplicità, la freschezza e la genuinità dei prodotti. Il che tradotto significa: mai surgelati, confezionati solo se non se ne può fare a meno (pasta, riso, farina eccetera), naturali e acquistati dal produttore (o il più vicino possibile).
Oggi la mia cucina è ricca di spezie, profumi e sapori, semplice e gustosa al tempo stesso. Ah, e vegetariana…

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...