cerca in lacucinadiSimona
-
le ultime ricette
dal dolce al salato
- biscotti e dolci (56)
- di tutto un po' (33)
- gluten free (40)
- pesce (3)
- pranzi e cene (6)
- ricette ayurvediche (21)
- ricette toscane (1)
- ricette vegane (94)
- ricette vegetariane (97)
- Uncategorized (24)
checosasimangiaqui
Traduci
Archivi
- febbraio 2021
- luglio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- novembre 2018
- agosto 2018
- febbraio 2018
- dicembre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
Archivi del mese: gennaio 2014
penne di farro con ragù di soia
lo so che il nome del piatto per il 99,99 per cento della popolazione mondiale e in special modo italiana non è allettante proprio per niente ma credetemi, pure io che ero molto scettica e che mentre lo preparavo pensavo … Continua a leggere
Pubblicato in ricette vegane, ricette vegetariane
Contrassegnato farro, penne, ragù, soia
2 commenti
panpepato di Siena
anche se mi aspettavo un dolce un po’ diverso, una specie di panforte più tosto, quello che io ho sempre conosciuto come panpepato cioè, devo dire che questa ricetta che ho trovato curiosando in internet non è affatto male anzi … Continua a leggere
Pubblicato in biscotti e dolci, ricette vegane
Contrassegnato canditi, dolce tradizionale, mandorle, panpepato, siena, spezie
Lascia un commento
falafel di ceci o di fave secche
I falafel sono quelle stupende polpettine di ceci e spezie che trovate nei paesi mediorientali, nelle gastronomie di quei paesi aperte qua da noi e nei ristoranti ebraici prepararle è facile basta avere un po’ di ceci lessati (ma io … Continua a leggere
Pubblicato in ricette vegane, ricette vegetariane
Contrassegnato ceci, falafel, fave secche, polpette, ricetta etnica, tzatziki
Lascia un commento
risotto alle pere e champagne
l’utilizzo dello champagne in cucina si rende necessario quando la cuoca è astemia e non sa che farne della bottiglia avanzata dopo il parco brindisi al nuovo anno… la prima prova, un semplice risotto con soffritto leggero (cioè a temperatura … Continua a leggere
Pubblicato in ricette vegetariane
Contrassegnato champagne avanzato, pere, risotto
Lascia un commento
cavallucci di Siena
tradizione per tradizione, dopo il panforte di Siena ecco anche i cavallucci, “biscotti” in genere poco amati per la loro durezza ma dal sapore eccezionale oggi si trovano anche in una versione più morbida io ho sperimentato questa ricetta, i … Continua a leggere
Pubblicato in biscotti e dolci, ricette vegane
Contrassegnato canditi, cavallucci, noci, senese, spezie, tradizione
Lascia un commento
il panforte di Siena
non avrei mai creduto di poter fare da sola un dolce tanto buono e tradizionale e invece…. è anche facile. basta avere gli ingredienti giusti e un po’ di pazienza e, magari, risolvere il problema dell’ostia (quella su cui appoggiarlo) … Continua a leggere
Pubblicato in biscotti e dolci, ricette vegane
Contrassegnato canditi, dolce tradizionale senese, mandorle, noci, panforte, siena
Lascia un commento