lo zenzero candito

Un attimo di attenzione, please. Questo è un capitolo importante. Non per niente, come si chiama questo blog? Ecco. Il profumo dello zenzero. Ora, chi conosce questa spezia sa perfettamente che non fa chissà quale profumo mentre è invece dotata di un sapore molto particolare. E allora perche’ il profumo dello zenzero? Ecco, infatti voleva essere, diciamo, una sorta di metafora.
Ma torniamo alla ricetta.
Sbucciare (io uso il pelapatate) 2-3 hg di rizomi di zenzero.
Poi tagliarlo a pezzettini, per lungo o per largo, seguendone il verso (quello giusto è quando non fa i filamenti stopposi).
Mettere in un pentolino, coprire di acqua fredda e far bollire per una ventina di minuti.
Lasciare raffreddare, scolare.
ATTENZIONE. Non buttare via l’acqua di bollitura che, diluita, potrà essere usata come tisana dalle mille proprietà benefiche (per stomaco, intestino, reumatismi…).
Utilizzare tanto zucchero (io lo preferisco di canna, più o meno scuro) quanto pesa lo zenzero dopo la bollitura.
Metterlo in un pentolino con 4-5 cucchiai di acqua e farlo sciogliere. Quando lo zucchero si è sciroppato aggiungere lo zenzero e far cuocere per una mezz’ora.
Prendere i pezzettini di zenzero con una pinza e farli asciugare su un foglio di carta da forno per un giorno. Quindi metterli dentro un barattolo o una busta di carta con lo zucchero in grani, scuotere cosi’ che lo assorbano. E sono pronti.
E in più avrete anche un barattolo di saporitissimo sciroppo allo zenzero che potrete usare per condire la ricotta, lo yogurt, la macedonia o altri dolci a piacere…

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in biscotti e dolci. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...