radicchio con mela, uvetta e pistacchi

lo ammetto. è buonissimo ma la cassetta di radicchio di treviso biologico acquistata una settimana fa ha reso la mia cucina in questi giorni un po’ troppo monotematica. dopo averlo messo in barattolo, mangiato in insalata, al forno e nelle zuppe, ho ancora qualche cespo da consumare velocemente prima che appassisca del tutto.
volendo cambiare un po’ ho pensato di abbinare alla delicata amarezza del radicchio tardivo la dolcezza della mela e dell’uvetta
avrei voluto aggiungere qualche pinolo ma in casa non ce n’erano… c’erano però dei fantastici pistacchi! niente di meglio per questa abbinata vegetale buona come antipasto, mangiata da sola con un po’ di riso o di grano saraceno (perfetto di inverno) o come contorno a un piatto di formaggi o alle frittatine di farina di ceci (vedi ricetta)

allora, io ho fatto così

ingredienti per una persona:

due cespi di radicchio di treviso
mezza mela golden
un cucchiaio di uvetta
un cucchiaio di pistacchi
olio di oliva ev
pepe nero, coriandolo, curry saporito

ho tagliato a striscioline verticali il radicchio, dopo averlo diviso in quattro parti (sempre in verticale e lasciando la radice polposa)
le ho disposte in una pirofila con un filo d’olio
in una ciotolina ho messo una mezza mela verde a pezzettini, l’uvetta e i pistacchi tritati
ho condito con un po’ d’olio, una spolverata di pepe nero, una punta di cucchiaino di coriandolo e di curry saporito e un po’ di acqua per la cottura (due-tre cucchiai)
miscelato delicatamente il tutto, l’ho disposto sulle foglie di radicchio
quindi ho infornato a 180° per 20 minuti

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette vegane, ricette vegetariane. Contrassegna il permalink.

3 risposte a radicchio con mela, uvetta e pistacchi

  1. Pingback: Un bianco bio per una serata vegetariana. E non solo | trailbiancoeilnero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...