latte di riso

Ok, esperimento riuscito!
Dopo aver provato varie ricette trovate in rete questa è decisamente la più semplice (in un’oretta si fa tutto) e che dà il risultato migliore…

Ingredienti:
1 etto di riso (a piacere, bianco, basmati, integrale, meglio se biologico)
1,10 litri di acqua
1 baccello di vaniglia
2-3 cucchiai di zucchero di canna o di altro dolcificante (succo d’acero, agave…)

Far bollire l’acqua in una pentola, aggiungere il riso (io ho usato il semi integrale del negozio macrobiotico) e far cuocere per dieci minuti in più rispetto al tempo indicato
mentre raffredda mettere nella pentola il baccello di vaniglia inciso per il lungo e lasciar intiepidire
togliere il baccello
frullare con un mini pimer a immersione e zuccherare
filtrare versando il liquido con un colino e un imbuto in una bottiglia, mettendo la poltiglia di riso che avanza in una ciotolina a parte
eccolo qua, il nostro latte di riso
bello pronto
buonissimo e delicato
conservato in frigo dura tre giorni

attenzione! NON BUTTARE la poltiglia di riso avanzata che diventerà una buonissima e saporita granola (cereale croccante) per la colazione
aggiungervi un cucchiaio di zucchero di canna, una punta di cucchiaino di spezie dolci a piacere (cannella, cardamomo, coriandolo)
qualche nocciola tritata
e stendere su un foglio di carta da forno
non importa se è a grumi, tanto una volta essiccata dovrà essere spezzettata (a meno che non vogliate farne delle barrette o delle sfogliatine energetiche)
cuocere per 30-40 minuti a 180°
magari approfittando di un’altra cottura (quando fate verdure, patate, parmigiana o altro…) per non sprecare inutilmente elettricità (a meno che non abbiate un fornetto piccolo)
ovviamente NON UN MICROONDE :-)))))

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in di tutto un po', ricette vegane. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...