gratinata mediterranea

Una ricetta veloce semplice e saporita per gli ultimi (speriamo di no) sprazzi di estate…
Patate cipolle pomodori e capperi (sotto sale) sono gli ingredienti base

Per una – due persone:
una patata da forno
una cipolla di Tropea
una manciata di pomodori ciliegini o un pomodoro grosso
una manciata di capperi sotto sale

per il gratin (ehm… si legge gratèn, alla francese, mi raccomando, non gratìn alla veneta)
😉
ok, andiamo avanti

due cucchiaiate di pangrattato
4 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
1 cucchiaio di crusca di avena

sale
pepe
origano
basilico e altre erbe aromatiche a piacere
olio di oliva extra vergine
(toscano, sempre toscano, mi raccomando. al limite siciliano o del garda…)

tagliare la patata a rondelle fini e disporle su una pirofila unta d’olio
condire con sale pepe e origano, un filo d’olio e infornare a 200° a media altezza
intanto prepariamo la cipolla, che avremo messo prima a bagno in acqua fredda, tagliandola a fette sottili
disponiamo le fette di cipolla sopra alle patate e via ancora in forno
prepariamo il gratin amalgamando parmigiano, pangrattato, avena, sale pepe, erbe aromatiche spezzettate e capperi (lavati dal sale) tritati
affettiamo il pomodoro o apriamo in due i pomodorini
togliamo la pirofila dal forno, aggiungiamo al letto di patate e cipolle i pomodori, copriamo con il gratin, un filo d’olio e via in forno di nuovo stavolta per 20 minuti

sfornare, disporre nel piatto come contorno, antipasto o piatto unico
e buon appetito!!!

(Ps: non le ho in casa ma credo che una manciata di olive nere, messe con la gratinata, non dovrebbe starci proprio male…)

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...