Eccola qua
la classica torta alle mele, ma che dico? super classica
anche se, a memoria, io non credo di averla mai fatta prima d’ora
oggi mi ci sono provata e il risultato è stato strabiliante
è una torta di mele, non si parla di alta pasticceria o chissacché
una soffice rassicurante e dolce al punto giusto torta di mele
che ho portato in redazione per festeggiare il mio compleanno con i colleghi, accompagnata da succhi di frutta naturali alla pera (fatti cioè da me, vedi sezione di “tutto un po’”) e tisana di zenzero
Ingredienti
1 uovo
100 grammi di burro
180 grammi di farina
130 grammi di zucchero di canna
800 grammi di mele (circa 4)
1 bustina di lievito naturale per dolci vanigliato
1 bicchiere scarso di latte
1 pizzico di sale
mezzo cucchiaino di spezie in polvere, cannella o cardamomo (a piacere)
Sbattere l’uovo con un etto di zucchero
aggiungere il burro sciolto a bagnomaria, la farina, poco per volta il latte tiepido, un po’ di sale, il lievito e le spezie
sbucciare le mele e tagliarle a fettine fini
spezzettarne una parte (una o 3/4 di mela) e aggiungere all’impasto, mescolando
versare la crema ottenuta in una tortiera tonda del diametro di 22 centimetri foderata di carta da forno
riscaldare il forno a 180°
disporre le fettine di mela sulla pasta quindi spolverare con lo zucchero rimasto e aggiungere il burro a fiocchetti
infornare e cuocere per 40 minuti
(passando 2 o 3 minuti finali al grill)
ed ecco pronta la torta per una merenda genuina o una colazione saporita!!!
Con te successo assicurato. p.s. cosa intendi per ‘lievito naturale’?
ciao Paola, il classico lievito in polvere in bustina per dolci, ma che si compra nei negozi di prodotti naturali… va bene anche l’altro! 🙂