crumble di frutta mista

dolcefrutta

oh che simpatica ricetta… l’ho trovata in un libro equo e solidale e mi ha permesso di utilizzare della frutta fresca e secca che avevo in casa e che, soprattutto per quella essiccata, non sapevo come utilizzare

chiedo scusa per la foto ma è fatta con il telefonino perché la macchina fotografica è rimasta altrove. abbiate pazienza
diciamo che è un dolce più buono che bello

Ingredienti:
2 mele
250 grammi di frutta disidratata mista
un bicchiere di succo di frutta naturale (o di vino rosso)
50 grammi di noci e mandorle
2 cucchiai di zucchero di canna (però io vi avverto, la frutta è già dolce di suo)
60 grammi di biscotti tipo Digestive (io ho usato i frollini integrali Coop)
1 cucchiaino di cannella in polvere
panna montata (anche vegetale) per accompagnare

1 – pulire le mele sbucciandole e togliendo il torsolo poi, tagliate a dadini, metterle in un ciottolino con due cucchiai di acqua e far cuocere per 5-6 minuti. devono diventare morbide così da poterle ridurre in crema schiacciandole con una forchetta
2 – mettere la frutta essiccata (io ho usato mele, uva, raspberry e amarene) in una ciotola con il succo di frutta e lasciarla ammorbidire
3 – unire la frutta cotta con quella ammorbidita lasciando anche l’eventuale liquido in avanzo e versarla in una teglia tonda del diametro di 20-25 centimetri
4 – tritare noci e mandorle, sbriciolare i biscotti, unire a zucchero e cannella e versare sullo strato di frutta
5 – cuocere in forno a 180 gradi per 25 minuti
6 – servire il dolce caldo o tiepido accompagnandolo con la panna montata

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in biscotti e dolci, ricette vegane, ricette vegetariane e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...