affrettatevi a cogliere i fiori di sambuco
questo è il momento adatto
cercate una via di campagna, lontana dal traffico e altre fonti di inquinamento (per quel che si può) e cogliete i fiori bianchi a ombrello pieni di polline
e state attenti a staccarli delicatamente per non disperderlo
in genere i fiori più belli del sambuco sono in alto, quasi irraggiungibili, ma ogni tanto accade il miracolo e si trovano ad altezze accessibili e senza troppi rovi ed erba alta intorno
attenzione: per essere sicuri che si tratti di sambuco i fiori devono scendere dall’alto. notate, prima di coglierli, i fusti caratteristici dell’arbusto, legnosi ma fini e fragili
il problema si porrà fra un po’ con i frutti, più che con i fiori, ma non cogliete assolutamente quello che pare sambuco e spunta dalla terra come un fiore, poiché si tratta di una pianta velenosa
è un semplice accorgimento, basta fare un po’ di attenzione, poi scambiare il sambuco per altro è veramente difficile
detto tutto questo passiamo alla preparazione dello sciroppo di fiori di sambuco, una antica ricetta molto facile da realizzare (avendo la materia prima, ovviamente)
ho assaggiato l’acqua fresca e profumata che si ottiene miscelando un cucchiaio o più di questo sciroppo da un’amica un anno fa e da allora ho aspettato il momento giusto per poterla fare anche io
fra l’altro è semplice ed economica
Ingredienti
10 fiori di sambuco
1 litro di acqua
1 kg di zucchero di canna
1 limone
1 bicchiere di aceto di mele
mettere i fiori in un po’ d’acqua se non si usano subito
bollire l’acqua e farla raffreddare
in una ciotola capiente (a seconda del quantitativo di fiori e degli altri ingredienti che useremo) mettere il sambuco, lo zucchero, l’acqua, il limone tagliato a quarti per lungo e l’aceto di mele
mescolare e tenere in luogo chiuso (nel forno spento, in un mobile) per tre giorni mescolando ogni tanto
schiacciare i limoni prima di filtrare
far cuocere qualche minuto il liquido ottenuto
imbottigliare
aggiungere qualche cucchiaio a piacere all’acqua fresca
d’estate è un ottimo dissetante e rinfrescante
io l’ho messo in barattoli da marmellata che ho sterilizzato
conservare in frigorifero dopo l’apertura
per chi ne vuole sapere di più:
http://www.benessere360.com/sambuco.html