Chutney di pomodori speziato o piccante

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Inondata di pomodori grazie al fertilissimo orto di mia zia, mi sono ritrovata impossibilitata a smaltirli tutti a forza di bruschette, insalate e pasta.
Quindi ho deciso, prima che andassero a male, di farci una salsa, un chutney per la precisione. Ovvero “una ricetta caratteristica indiana tradotta in inglese”.
Due le modalità che mi hanno più incuriosito, cercando in rete qua e là, e che ho preparato. Una più piccante e una seconda più speziata.
Adesso deve maturare per un mesetto prima di essere consumata, ma in pratica si tratta di una specie di ketchup, dal momento che, oltre a pomodoro e spezie varie, ci sono anche aceto e zucchero.

Ma veniamo a noi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

La prima ricetta, quella PICCANTE, l’ho fatta così:

ingredienti

1 kg di pomodori

4 spicchi di aglio

500 gr. di cipolla rossa

3-4 cm. di radice di zenzero fresca

250 gr. di zucchero di canna

150 ml. aceto di vino

sale

1/2 cucchiaino di paprika o peperoncino

Sbucciare le cipolle e tagliarle a dadini, così come i pomodori e gli spicchi di aglio a cui avremo eliminato il germe interno, e lo zenzero, grattugiato.

In una pentola portare a bollore aceto e zucchero facendo cuocere a fiamma bassa finché lo zucchero non è sciolto. Aggiungere tutti gli altri ingredienti, compresa la paprika, facendo cuocere per circa 30 minuti fino a ottenere una consistenza morbida.

Sterilizzare in forno per 10 minuti a 100° i vasetti. Riempirli con il composto ancoa caldo, farli raffreddare e conservarli in luogo fresco e asciutto.

Consumare dopo almeno un mese di riposo.

 

Ecco qua la ricetta SPEZIATA

ingredienti

1 chilo di pomodori rossi freschi

2 cucchiai di zenzero in polvere o fresco

due spicchi di aglio tritati

un cucchiaino di cumino in polvere

mezzo cucchiaino di sempi di senape

un cucchiaino di coriandolo in polvere

due cucchiaini di sale

due etti di zucchero di canna

due decilitri di aceto bianco

pepe di Cayenna

Stesso procedimento della precedente. In realtà io ho dovuto cuocere per più di mezz’ora perché il composto rimaneva troppo liquido. Poi l’ho passato con il mini pimer, ma si possono lasciare anche i pezzetti, dipende dalla preferenza.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il chutney si usa come salsa per insaporire le carni, ma anche i vegetariani l’apprezzeranno su legumi e verdure.

 

 

 

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in di tutto un po', gluten free, ricette vegane, ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Chutney di pomodori speziato o piccante

  1. paola515 ha detto:

    Sarebbe perfetto per le mie asciutte polpette vegane. Di solito uso il ketchup, ma certamente questo è più naturale. Solo che una volta aperto il vasetto ti devi affrettare a consumarlo

    • simonapacini ha detto:

      Sì, ora devo trasferirlo nei vasetti piccoli, così si gestisce meglio. Un po’ di autonomia ce l’ha però se pensi che lo zucchero e l’aceto sono ottimi conservanti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...