Qui se non mi sbrigo a scriverla va a finire che mi dimentico la ricetta. Allora, questo è il mio tentativo di cheesecake fatto senza il burro.
Devo ammettere che non è venuto affatto male, anche se, tanto per cambiare, è fatto a modo mio.
Il primo problema si è posto per la base. Già da un po’ avevo idea di farlo utilizzando dei biscotti senza glutine ma con una quantità esagerata di zucchero. Per me immangiabili da soli o nel latte. Non volevo però utilizzare il burro. Pensavo di usare i datteri morbidi ma al supermercato non ne trovai nemmeno l’ombra. Qualcuno mi suggeri di provare con il miele o con l’olio.
Polverizzati una ventina di biscotti, mettendoli in un sacchettino di plastica da congelatore e passandoci sopra con il mattarello, li ho amalgamati con un cucchiaio di miele e un po’ d’olio d’oliva fino ad avere una certa consistenza. Coperta una teglietta rotonda da dolci di carta forno, ho spalmato l’impasto pressandolo con un cucchiaio per renderlo più compatto possibile.
La prossima volta userò per l’impasto della base i datteri medjoul che nel frattempo sono stati trovati.
Per la crema ho usato un barattolo di Philadelphia e uno di yogurt greco. A parte ho scaldato acqua e zucchero di canna con una cucchiaiata di miele portandolo oltre i cento gradi ottenendo uno sciroppo di zucchero. Fatto raffreddare l’ho aggiunto delicatamente alla crema di formaggio che è diventata irresistibilmente dolce e profumata di miele. L’ho spalmata sulla base e l’ho messa in frigo per farla rassodare.
Per la copertura ho scelto una crema di cioccolata. Ho messo in un pentolino due cucchiai di cacao amaro, quattro di zucchero di canna, due di farina di riso (o amido di mais). Ho aggiunto un po’ d’acqua e mescolato bene per ottenere una crema omogenea. Poi ho messo il pentolino sul fuoco facendo riscaldare e bollire per diversi minuti, aggiungendo acqua o latte di riso e sempre mescolando finché la crema è tornata di consistenza un po’ più solida. Fatta raffreddare l’ho versata sulla torta. Ah ora che ricordo ci ho messo anche un cucchiaio di olio di cocco che ha fatto quella lieve patina bianca sul cioccolato.
Esperimento riuscito, direi.