Fragole allo zenzero

Per me le fragole per essere buone devono essere preparate la sera prima. Solo così il frutto, oggi generalmente abbastanza insapore, si impregna del dolce del sughetto e può manifestare tutto il suo potenziale.

Io le faccio senza vino ma preparo uno sciroppino di zucchero di canna. Proporzioni: due di zucchero, uno d’acqua. Far bollire in un pentolino girando con un mestolo finché il liquido assume un bel colore dorato e una consistenza da sciroppo. Raffreddare prima di utilizzarlo.

Le fragole, una volta pulite, facciamole stare a mollo in acqua fredda il più possibile e sciacquiamole spesso, per far spurgare un po’ di veleni, che pare ne assorbano parecchi. L’amica Marisa Dal Pan mi suggerisce di aggiungere un po’ di succo di limone o aceto balsamico per farle sudare meglio. Poi le tagliamo a pezzetti e le mettiamo in una ciotola.

Spremiamo un limone e versiamo il succo sulle fragole. Se ce l’abbiamo aggiungiamo anche quello di mezza arancia. Quindi procediamo con lo sciroppo, in quantità a piacere, sempre mescolando, così da far amalgamare bene i sapori.

Sbucciamo un pezzetto di radice di zenzero, uno o due centimetri, e grattugiamolo sulle fragole. Un’ultima rimestata e poi via in frigo, nel ripiano basso e con un coperchio sopra, fino al giorno dopo, quando potremo mangiarle cosi come sono o accompagnandole con un po’ di gelato o di panna montata, secondo il gusto.

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...