biscotti del Buon Natale

sì lo so, questi possono sembrare un po’ complicati, soprattutto per quanto riguarda la decorazione
ma, sempre che amiate il “bricolage” ovvio, può rivelarsi anche un lavoretto divertente e rilassante

allora, la pasta frolla è semplicissima
occorrono:

100 grammi di burro
300 grammi di farina (anche mista fra riso, fecola di patate, maizena e un po’ di grano 0)
mezza bustina di lievito in polvere (o, meglio, cremor tartaro)
la scorza grattugiata di mezzo limone
2 uova
100 grammi di zucchero (di canna, of course)

per la glassa invece bastano
dello zucchero a velo
acqua fredda
coloranti alimentari (io ne ho di splendidi acquistati nei miei raid di shopping selvaggio a new york ma credo che se ne trovino anche in italia…)

e zuccherini colorati

per una versione più “natural”
per la glassa usare zucchero a velo e acqua fredda di base (che già fanno il bianco) e come coloranti cacao amaro, per il marrone, e la curcuma, spezia coloratissima ma dal sapore quasi neutro, per il giallo e decorare con pinoli e uvetta

Impastare gli ingredienti su una spianata lavorando con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo che, trasformato in una palla e avvolto in una pellicola trasparente, farete riposare per mezz’ora in frigo

quindi stendete l’impasto in una sfoglia di mezzo centimetro da cui ricaverete, grazie a delle fantastiche formine (che si trovano anche all’Ikea), dei biscotti di varie forme

infornare a 180° per circa 20 minuti

nel frattempo preparare la glassa in una tazzina per ogni colore scelto
fare attenzione ad aggiungere pochissima acqua per volta, nell’ordine di un cucchiaino

quando sfornerete i biscotti li spalmerete ancora caldi con la glassa colorata versandola con un cucchiaino e decorandoli ulteriormente con palline d’argento, codette di cacao o di zucchero colorato, granella di zucchero, uvetta, frutta secca, a piacere

l’ultimo passaggio per trasformare i biscotti del Buon Natale in un regalo sicuramente gradito e originale è quello di acquistare una bella scatola di latta e metterceli dentro appoggiandoli su una velina o della carta da forno (o al limite su un foglio di alluminio)

tanti auguri!!!

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in biscotti e dolci e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...