Sembra impossibile ma questo è proprio un dolce. Un dolcetto, certo. Niente di più
Qualcosa da offrire a un amico in visita o da mangiare in un momento di calo di zuccheri. O quando uno preferisce
Intanto è un dolcetto indiano, si chiamerebbe Besan Laddu, in pratica sono dei pasticcini di farina di ceci. Conosciuto anche come cioccolata indiana, avevo trovato questa originale ricetta cercando quella del khir, la crema di latte all’indiana (o alla bengalese) che cercherò di preparare nei prossimi giorni.
I Besan Laddu sono facili e veloci da fare, basta mezz’ora
Ingredienti (per 24 palline):
200 g. di farina di ceci
170 g. burro
1 cucchiaio di cocco grattugiato (o farina di mandorle)
1 cucchiaio di nocciole tritate
mezzo cucchiaino di cardamomo macinato (o di cannella in polvere)
1,20 hg di zucchero a velo
Far sciogliere il burro a fiamma bassa in una padella, aggiungere la farina di ceci e mescolare con un cucchiaio di legno, continuando a cuocere per un quarto d’ora.
La farina farà un lieve odore come di tostato. Aggiungere il cocco, il cardamomo e le nocciole, continuando a mescolare sul fuoco.
Spengere il fornello e aggiungere lo zucchero a velo facendo attenzione che non si formino grumi.
Far raffreddare un po’, quindi inumidirsi le mani con acqua e con i palmi formare delle palline grosse quanto una noce.
Passarle qualche minuto in frigorifero prima di servire.
Graze Simona.
Hai pubblicato delle ricette splendide.
Appena le provo ti dico l’esito.
Alfredo Di Lello
Ciao Alfredo, grazie mille per la fiducia
Allora ci tengo, fammi sapere
(i besan laddu li ho fatti anche con il ghee, sono un po’ più fragili ma buoni lo stesso)
Simona
Ciao Simona
Li ho fatti con la tua ricetta 2 volte ma in una non avevo nocciole e zuccheo velo ed ho usato zucchero di cannavsciolto in poca acqua e farina di mandorle oltre al cocco.
Sono venute più scure ma più compatte.
Poi le ho fatte da tua ricetta ma più piccole.
Ottime in tutti e due i casi. Le seconde più friabili hanno profumo e condistenza di un tipico dolce di natale spagnolo i ‘polvorones’.
Ho fatto un viaggio nello spazio e nel tempo con il tuo aiuto.
Grazie
bello! grazie per avermelo raccontato 🙂
Li o già fatto 2 volte dopo la tua ricetta grazie mille sono buonissimi
È vero, sono fantastici. Mi fa piacere!
Vorrei sapere se al posto dello zucchero a velo posso mettere qualcosa di meno chimico per dolcificare
Non so che dirti. La stevia te la sconsiglio perché ha un sapore pessimo. Qui si tratta anche di consistenza. Se metti il succo di agave credo sia troppo liquido