
zucchini gratinati
Oggi avrei dovuto fare la pasta con gli zucchini. Da quando sono arrivata a casa in Toscana ho preparato: polpettine di riso, porri e peperoni con farina di ceci e sformatini di porri e peperoni (questo passa il convento) con miglio e ricotta di pecora.
Questa volta avrei potuto cambiare ortaggio. Mamma dice: “Ci sono gli zucchini”.
Ma a me fanno tristezza. E accantono subito l’idea della pasta. Pensa che ti ripensa, per non ricadere nella routine delle polpette o del tortino, decido di farli gratinati.
Ingredienti
5 – 6 zucchini
Due peperoni piccoli
Mezza cipolla
Una fetta di formaggio pecorino
Pangrattato senza glutine
Besciamella vegan alla curcuma (acqua, farina di riso e curcuma )
Sale, pepe, olio evo, spezie a piacere.
La preparazione necessita di vari passi ma con un po’ di organizzazione e velocità si può fare in poco tempo.

zucchini in forno
Lavare gli zucchini, togliere capo e coda, dividere in due per il lungo e scavare con un cucchiaino l’interno togliendo i semi che metteremo in una terrina.
Far bollire poca acqua dove li faremo sbollentare cinque minuti.
Tritare la cipolla e farla appassire in una padella con olio e qualche spezia a piacere (coriandolo, curry). Pulire i peperoni, spezzettarli e unirli in padella con l’interno degli zucchini. Far cuocere a fuoco medio basso per una ventina di minuti. Salare e pepare a piacere. Spezzettare il pecorino e unirlo alle verdure cotte.
Accendere il forno a 200 gradi.
Disporre gli zucchini su una teglia unta d’olio e riempire la cavità con il composto. Spalmare con un cucchiaino di besciamella alla curcuma, spolverare di pangrattato e infornare per una ventina di minuti, grigliando gli ultimi 3 o 4 per dare colore.
Servire con un’insalata fresca e del riso.
Credete che si sia sentita la mancanza della pasta agli zucchini?

eccoli qua!
Ah, la besciamella vegana alla curcuma, dimenticavo…
In un pentolino far scaldare un mezzo bicchiere d’acqua e aggiungere due tre cucchiai di farina di riso. Mescolare fino a ottenere una crema, continuando a tenere sulla fiamma bassa. Aggiungere pian piano altra acqua poca per volta per allungare il composto sta do bene attenti che non si formino grumi. Quando la quantità iniziale è raddoppiata la besciamella si può considerare pronta. Aggiungere mezzo cucchiaino di curcuma et voilà. …