Insalata di carciofi e scampi

Nella preparazione dei pranzi di famiglia, essendo l’unica vegetariana, sono quella addetta alle verdure. Alle insalate soprattutto.
Per il pranzo di Natale di quest’anno hanno avuto un successo inaspettato quella proposta come antipasto e anche l’altra di contorno.
Nella prima ci sarebbe stata bene anche un po’ di melagrana ma in casa non c’era e il nostro melograno quest’anno ha risentito della grande calura estiva facendo esplodere i suoi frutti in settembre, ma molto prima che fossero realmente maturi.
Allora, tanto per rinfrescare una tavola imbandita di crostini vari, vol-au-vent e formaggi di varia stagionatura, abbiamo fatto girare un’insalata di rucola, finocchio tagliato sottile e cubetti di mela golden condita con appena un po’ di olio extra vergine di oliva fresco di frantoio.

E’ stata molto gradita, non ce lo aspettavamo. Ugual successo anche per la seconda, quella servita con gli arrosti di carne: radicchietto rosso, finocchio e tocchetti di mele. Semplicemente una variante di quella distribuita all’antipasto. Fatta con ciò che era in casa.
Avrei voluto aggiungere delle mandorle ma non ho osato sfidare a tal punto il gusto dei commesali. Magari sarebbero piaciute… chissà!

Ma il piatto forte, quello la cui preparazione mi ha richiesto tutta la mattinata, quello del titolo di questo post, è l’insalata di carciofi e scampi.
Un piatto per accontentare chi non mangia carne, cioè me stessa (anche se poi è stato apprezzato da tutti), realizzato partendo da alcuni ingredienti casualmente presenti in casa: carciofi e un vassoietto di scampi surgelati.

Per 4 persone:

16 scampi
5 carciofi
Prezzemolo
Limone
Olio evo
Sale e pepe
Un bicchiere di vino bianco

Non nascondo che la preparazione, considerati gli ingredienti da lavorare, è leggermente elaborata.
Mentre gli scampi si scongelano prepara i carciofi, pulendoli (lasciando un bel pezzo di gambo), togliendo le foglie più dure e più esterne e tagliando le punte, dividendoli in quattro, eliminando il fieno e mettendoli mano a mano in una vaschetta di acqua e limone con un po’ di farina bianca per non farli annerire nell’attesa.
Poi fai riscaldare tre cucchiai di olio in una larga padella e versaci i carciofi tagliati a fettine sottili.
Rosolare a fuoco dolce, aggiungere il vino e fare evaporare. Salare e pepare.

Pulire gli scampi, togliendo loro la testa, il guscio e il filo nero di intestino.
Mettere a bollire dell’acqua (io ho aggiunto anche carota, sedano e cipolla) dove faremo sbollentare gli scampi (appoggiati in un colino di metallo) per 20 secondi.

Distribuire i carciofi sul piatto di portata e far saltare gli scampi per 1 minuto e mezzo nella padella di cottura con sale, pepe e prezzemolo.
Metterci sopra gli scampi e condire con un filo d’olio.
L’insalata è pronta da mettere in tavola, ottimo secondo quasi-vegetariano, ma molto gradito anche dai carnivori.

Intanto far passare teste e chele per due minuti nell’acqua bollente e servire, per chi gradisce, in una ciotola a parte.
(Questo accorgimento è stato particolarmente apprezzato da mio cugino Marco)

Buon appetito!!!

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...