Torta di San Valentino

Questo è un dolcetto tenerissimo e leggerissimo che sarà apprezzato più dalle donne che dagli uomini. E siccome, come ha detto oggi un mio amico, San Valentino è la “festa delle donne” (non so perché ma avrà avuto i suoi buoni motivi) mi pare di buon auspicio proporlo per l’occasione. Poi nulla vieta di farlo a Pasqua, a Natale, a Carnevale o senza rispettare alcuna ricorrenza. Anche perché la ricetta originale (presa da I’m a Cookie Girl, vedi link) si intitola semplicemente La Tenerissima e nasconde una torta dieteticissima (SENZA UOVA né BURRO) allo yogurt e farina di riso, alla quale io ho apportato alcune piccole modifiche (a partire dalle quantità, che ho ridotto a 2/3 rispetto all’originale).

Ingredienti:

170 grammi di yogurt fresco fatto in casa
120 grammi di zucchero di canna
un bicchiere di latte
200 grammi di farina di riso
50 grammi di farina di miglio
40 grammi di olio di semi (io ho usato quello di sesamo)
un cucchiaino e mezzo di cremor tartaro (lievito per dolci)
vaniglia o altro aroma naturale a piacere
zucchero a velo e decorazioni a piacere

Impastare dolcemente gli ingredienti (eccetto lo zucchero a velo e le decorazioni) in una terrina mescolando bene senza che si formino grumi e allungando con il latte fino ad ottenere un bel composto omogeneo chiaro e liscio

versare in una teglia, ricoperta di carta forno, meglio se a forma di CUORE
🙂

far cuocere in forno per 30 minuti a 180°
togliere dal forno, sistemare su un vassoio di portata, spolverizzare di zucchero a velo, aggiungere qualche confettino colorato e, una volta raffreddata, servire

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in biscotti e dolci e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Torta di San Valentino

  1. paola_Surfy ha detto:

    La consistenza com’è?. Mi piacciono le torte umide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...