Dopo la pasqua scatta inevitabile l’operazione riciclaggio. Il cioccolato fondente delle uova se ne sta li’ ignorato (al contrario di quello al latte…) ma pronto ad essere utilizzato in mille fantastiche ricette.
Stavolta, dopo tanto tempo, ho deciso di tornare a fare i Brownies, i dolcetti inglesi al cioccolato con le noci che sembrano banali ma non lo sono affatto.
Anzi, la loro consistenza fra il morbido e il croccante necessita di una certa esperienza e di una buona dose di fortuna per azzeccare il tempo perfetto di cottura…
In ogni caso, anche dovessero restare troppo cremosi e friabili o, peggio, dovessero diventare troppo secchi e croccanti, saranno sempre buonissimi…
L’unico problema, in caso di defaillance, sara’ come servirli…
Ingredienti
225 grammi di zucchero di canna
120 grammi di cioccolato fondente
90 grammi di burro
2 uova
90 grammi di farina di riso
70 grammi di noci (gherigli a pezzi)
Trattandosi di un dolcetto ‘importante’ anche dal punto di vista dietetico considero obbligatorio usare almeno lozucchero di canna al posto di quello raffinato (che per quanto mi riguarda non esiste più ma purtroppo non e’ cosi’ per tutti) e una farina alternativa come quella di riso
La ricetta inizia dal bagnomaria. In un pentolino inserito in uno più grande con acqua e messo sul fuoco far sciogliere burro e cioccolato. Mescolare, aggiungere uova, continuando a girare con un mestolino di legno, quindi la farina e lo zucchero. Incorporare le noci spezzettate.
Quindi rivestire una teglia con carta da forno e cuocere per mezz’ora a 180 gradi. Il composto, morbido e cremoso, deve formare uno strato di circa 2 centimetri.
La cottura e’ terminata quando il dolce sara’ abbastanza asciutto all’interno e la parte superiore sara’ diventata una crosticina croccante.
Lasciar raffreddare prima di tagliare a quadrotti con delicatezza e attenzione.
Un’idea per regalarli evitando che si sbriciolino e’ quella di confezionare ogni quadrotto con la carta stagnola
Cosi’ diventano anche più carini…