falafel di ceci o di fave secche

P1140301

I falafel sono quelle stupende polpettine di ceci e spezie che trovate nei paesi mediorientali, nelle gastronomie di quei paesi aperte qua da noi e nei ristoranti ebraici

prepararle è facile

basta avere un po’ di ceci lessati (ma io gli ultimi li ho fatti con le fave e sono venuti buonissimi lo stesso)

Ingredienti

2 o 3 manciate di ceci o fave secche lessati
un cucchiaino e mezzo di cumino in polvere
una cipollina
uno spicchio d’aglio
un cucchiaio di tahin (pasta di sesamo)
sale e pepe
farina di ceci o di altro per rassodare
olio per friggere (extra vergine di oliva)

volendo anche del pangrattato per rotolarci le polpette
e semi di sesamo per renderle più croccanti

schiacciare i ceci (o le fave) lessati e scolati in una ciotola
aggiungere il cumino, sale e pepe, la cipolla e l’aglio sminuzzati, la tahina e mescolare bene
se il composto non è abbastanza denso aggiungere farina di ceci o di altro tipo e far riposare un po’

mettere a riscaldare l’olio in una padella
prendere il composto a cucchiaiate e appoggiarlo delicatamente nella padella
far cuocere alcuni minuti poi, con l’aiuto di una palettina, girare e continuare la cottura finché entrambe le parti divengono croccanti

se si preferisce fare delle polpettine più strutturate rotolare le palline nel pangrattato modellandole con le mani
volendo farle più croccanti aggiungere al pangrattato dei semi di sesamo

una volta cotte metterle a scolare su un foglio di carta cucina
quindi servire con contorno di insalata fresca e salsa tzatziki
(yogurt, aglio, cetriolo)

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette vegane, ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...