evviva! questi dolcetti indiani di farina di ceci, zucchero a velo e burro reggono il ghee
questo vuol dire che è possibile farli con il burro chiarificato (ghee appunto) rendendoli così molto più leggeri, sani e facilmente conservabili (anche se non credo che dureranno poi a lungo) di quelli con il burro
per fare il ghee occorre far cuocere un panetto di burro (meglio bio) in una pentola dal fondo pesante a fuoco basso
il ghee è quella parte limpida gialla, il grasso, che si separa da quella bianchiccia e schiumosa, la proteina
meglio riusciamo a separare le due parti (gettando quella bianchiccia) per ottenere una parte gialla liquida il più limpida possibile, e più buono sarà il nostro ghee
che, ricordo, si conserva al fresco e al buio ma non in frigo per circa 6 mesi
detto questo torniamo ai besan laddu, dolcetti indiani a base di farina di ceci
Ingredienti
350 grammi di ghee
400 grammi di farina di ceci
2 cucchiai di cocco grattugiato
2 cucchiai di nocciole o noci tritate
mezzo cucchiaio di semi di cardamomo tritati (o 1 cucchiaino di cannella in polvere)
250 grammi di zucchero a velo
sciogliere il ghee a fiamma bassa in una padella
aggiungere la farina di ceci e mescolare con un cucchiaio di legno per 15 minuti circa
la farina di ceci deve tostare producendo un aroma caratteristico
aggiungere cocco, noci, cardamomo
rosolare ancora per due minuti mescolando
togliere dal fuoco e aggiungere lo zucchero a velo
se ci fossero dei grani romperli con una forchetta
far raffreddare un po’
quindi, inumidirsi le mani con acqua e formare delle palline grosse quanto una noce
questa è l’operazione più difficile, perché il ghee rende i dolcetti più friabili rispetto al burro
ma, come si vede dalle foto, non impossibile
ovviamente il gusto dei dolcetti di farina di ceci è particolare e può non piacere a tutti
io, passato il primo attimo di stupore, li trovo molto gradevoli
e spero che lo siano anche per voi!