un modo diverso e anche molto salutare di mangiare i ceci, il mio legume preferito
la ricetta calma Pitta e Kapha mentre aumenta Vata
Ingredienti per 6/7 persone
1 tazza e mezzo di ceci secchi
2 cucchiai di olio di girasole (io uso sempre oliva extra vergine)
1/2 cucchiaino di semi di senape
1 pomodoro maturo tagliato a pezzi (facoltativo)
1 cucchiaino di curry in polvere tipo dolce
2 cucchiai di semi di sesamo
1 cucchiaino di sale marino
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1/2 cucchiaino di curcuma
dopo aver tenuto i ceci a bagno per tutta la notte e averli fatti lessare (una mezzoretta in pentola a pressione, circa 2 ore senza)
procedere alla preparazione della ricetta
scaldare l’olio in una casseruola con il fondo spesso, aggiungendo i semi di senape quando l’olio è caldo. Quando i semi scoppiettano, aggiungere il pomodoro taglòiato e la polvere di curry
cuocere per 2-3 minuti
aggiungere i semi di senape, i ceci, il coriandolo e la curcuma
mescolare bene
scaldare il tutto per 2-3 minuti
il piatto si accompagna bene con i chapati (le sfoglie di pane indiano) ed è eccellente con il riso
i ceci sono tra i legumi più secchi, quindi vanno particolarmente bene per Kapha
essendo freschi e secchi necessitano dell’aiuto dei semi di senape o dell’aglio per essere scaldati, come pure di un lungo tempo di cottura
un piccola quantità di semi di sesamo viene spesso aggiunta ai piatti a base di ceci per renderli più oleosi, caldi e lubrificati
(da La cucina ayurvedica di Amadea Morningstar e Urmila Desai)
Cavolo Simona, ma le altre 6 persone dove le trovo? 🙂
Che ci fai con 6 persone?
Una tazza e mezzo di ceci la mangi in due giorni…
🙂