barchette di foglie di nocciolo con pecorino toscano

nocc2

Qui i profumi e i sapori non mancano
Sia per l’aroma pungente del pecorino che per la fragranza della foglia di nocciolo che si esalta con la cottura

La ricetta è stata ispirata dalla cucina di Ezia Nard delle Zercole in Valmorel (Limana, Belluno) che con le erbe selvatiche fa dei veri miracoli

nocc

Cogliere dunque alcune foglie fra le più delicate di un nocciolo e sciacquarle
Tritare finemente una fetta o due di pecorino toscano semi stagionato
Io l’ho ulteriormente insaporito facendo appassire per pochi minuti nell’olio extra vergine d’oliva un cucchiaio di peperone rosso tritato finemente che poi ho aggiunto al pecorino insieme a un pizzico di finocchietto selvatico fresco (colto pochi giorni fa sull’isola di Capraia)

nocc1

Posizionare le foglie di nocciolo su una padella in ceramica o antiaderente appena unta d’olio
Mettere un cucchiaino di impasto di formaggio sopra ad ogni foglia
Accendere il fuoco, coprire e far cuocere per pochi minuti finché il formaggio non sarà fuso
Subito si sprigiona un intenso aroma di nocciolo che sarà trasmesso all’impasto di formaggio

La foglia inoltre si accartoccia creando una barchetta con “a bordo” il formaggio ammorbidito

nocc3

Ottimo per uno stuzzichino o un antipasto
Meglio se mangiato ancora tiepido

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in di tutto un po', ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...