dahl tridoshico di fagioli mung alla Gujarati

PA160459

il dahl è un modo indiano di cucinare i legumi con le spezie
I fagioli mung sono tra i prodotti più diffusi in India e sono molto considerati nell’area
Sono più leggeri e più facili da digerire della maggior parte degli altri legumi e vengono spesso utilizzati anche per scopi curativi, in particolare come ricostituenti e purificanti
questi legumi hanno un effetto leggermente rinfrescante sul corpo.
vata e kapha possono riscaldare aggiungendo zenzero, pepe nero, cumino e semi di senape
I fagioli mung sono invece adatti così come sono per pitta che può assumerli anche con le altre spezie già citate equilibrate da coriandolo in polvere o in foglie
tridoshico significa che la ricetta va bene per tutti e tre i dosha, i tre principi metabolici fondamentali descritti dall’ayurveda
i mung vengono venduti anche come “dal giallo”
è più facile in genere trovare i fagioli mung interi che spezzati, che risultano un po’ meno digeribili
Ma una notte in ammollo, con frequenti risciacqui, ovvierà al problema
Un altro metodo è quello di lasciare i mung in acqua per tre o quattro giorni, facendoli germogliare
(Liberamente tratto da “la cucina ayurvedica” di Amadea Morningstar e Urmila Desai)

PA160456

Ingredienti
due tazze di fagioli mung
tre volte tanto di acqua
1 cucchiaio di olio girasole o oliva o ghee (burro chiarificato)
1/2 cucchiaino di semi di senape
1/2 cucchiaino di curcuma
1/8 di cucchiaino di assafetida
1 cucchiaino di sale marino
1 cucchiaino e mezzo di malto di riso o d’orzo
un cucchiaino e mezzo di succo di limone o lime
Un cucchiaino di polvere di coriandolo
1/2 cucchiaino di cannella
1/4 di cucchiaino di curry dolce
facoltativo (ma sconsigliabile per pitta) 1/4 di peperone verde tritato e uno spicchio d’aglio

Mettere a bagno i fagioli mung
2 ore quelli spezzati
Tutta la notte quelli interi

in una grande casseruola con il fondo spesso scaldare l’olio e aggiungere i semi di senape
Quando scoppiettano aggiungere le spezie e tutti gli altri ingredienti
Compresa l’acqua
Mescolare bene
coprire e cuocere per mezz’ora in caso di fagioli spezzati e un’ora se interi
o comunque finché i fagioli diventeranno teneri

munghi2

La ricetta di questo dahl proviene dalla regione indiana del Gujarati ed è adatto per tutte le occasioni
Per eliminare ancor più l’effetto collaterale dei gas intestinali oltre all’ammollo si può aggiungere un pezzetto di alga Kombu durante la cottura
L’alga la si potrà mangiare dopo a parte o spezzettata in un’insalata

PA160455

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette ayurvediche, ricette vegane, ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...