zucchine ripiene gratinate

zucche

Ovvero come dare nuova vita all’ultimo zucchino rimasto in frigo dopo che questo vegetale, consumato in abbondanza in tutte le salse ti ha anche un po’ stufato e non sai più che farci. Dopo un rapido giro su internet, nel favoloso mondo delle ricette condivise on Line, ho trovato questo piatto che mi ha incuriosito e che ho reinterpretato a modo mio

zucche4

Ingredienti
Uno o più zucchini, meglio di quelli più grossi lunghi
(Ma anche tondi vanno benissimo)
qualche filo di erba cipollina a piacere (si trova in quantità fuori dalla mia finestra)
formaggio pecorino toscano fresco o stagionato secondo i gusti e la disponibilità
Pangrattato (senza glutine)
Sale, pepe
olio evo

zucche2

Pulire gli zucchini e tagliarli in due parti in senso verticale
questo nel caso di vegetali lunghi
Per quelli tondi basta tagliare la parte superiore a mo’ di coperchio
Sbollentarli per una decina di minuti
quindi con un cucchiaino raschiare la polpa e metterla in una ciotola dove aggiungeremo l’erba cipollina tagliuzzata fine fine con le forbici, il pecorino spezzettato, un goccio d’olio sale e pepe e un po’ di pangrattato Per assorbire l’eventuale acqua rilasciata dalla polpa

zucche1

Accendere il forno a 200 gradi
Disporre le zucchine in una teglia oliata
Riempire la cavità con l’impasto ottenuto
spolverizzare di pan grattato
E cuocere per una ventina di minuti fino a che avranno la crosticina dorata
Nel caso passare qualche minuto al grill
Sfornare

Dopo averle fatte intiepidire un po’ sono pronte per finire in tavola!

zucche3

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a zucchine ripiene gratinate

  1. paola ha detto:

    Senz’altro da provare 😛

Rispondi a simonapacini Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...