pizzoccheri con broccoli e noci

P2270312

un’alternativa interessante alla pasta “normale”, i pizzoccheri di grano saraceno, prodotto tipico della Valtellina, si possono cucinare in modi diversi
non necessariamente con patate e verze (o spinaci), come da ricetta tradizionale, peraltro buonissima

P2270313

avendo in casa dei broccoli ho provato a condire i pizzoccheri con questo saporito vegetale
mentre l’acqua si preparava a bollire ho messo i broccoletti, già sbollentati in pentola a pressione, tagliati a pezzetti in una bella padella dove precedentemente avevo fatto imbiondire un po’ di aglio tritato in olio extra vergine di oliva
mentre il cavolo saltava, per circa un quarto d’ora-venti minuti, ho aggiunto sale, pepe nero e un po’ di dado vegetale in polvere, aggiungendo poca acqua bollente

P2270314

salata l’acqua ho buttato i pizzoccheri che cuociono, come da indicazioni, dai 12 ai 15 minuti. io ho fatto 15

quindi li ho scolati e buttati nella padella con i broccoli
ho amalgamato il tutto con qualche cucchiaiata di parmigiano grattugiato
e, una volta messi nel piatto, li ho cosparsi di noci tritate

pronti per essere gustati

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a pizzoccheri con broccoli e noci

  1. paola_Surfy ha detto:

    Slurp! Io purtroppo non li faccio mai perchè a Stefano non piacciono, ma li adoro. Questa versione è più leggera e meno unta. Noci a parte io faccio così anche la pasta integrale. Ottimi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...