agretti ayurvedici

P3300348

Una ricetta semplice semplice per condire le verdure cotte, indicata per tutti gli ortaggi a foglia scura

Ingredienti:
un mazzo di ortaggi a foglia verde (io ho usato gli agretti, ma vanno bene anche il tarassaco, le cime di rapa, il cavolo riccio, la senape o il ravizzone)
una tazza d’acqua
un cucchiaino di olio di girasole o oliva o di ghee
1/2 cucchiaino di di semi interi di cumino
un cucchiaino di coriandolo in polvere

(- Vata, – Pitta, – Kapha)

Lavare le verdure e tritarle in pezzettoni, metterle nell’acqua bollente, coprire e abbassare la fiamma facendo sobbollire per 7-15 minuti o finché sono tenere
Scolare (conservando l’acqua per una zuppa o un brodo)

Scaldare l’olio in un pentolino a fuoco basso. aggiungere il cumino
quando comincia a scurirsi aggiungere il coriandolo, mescolando
tostare ma non bruciare
versare il composto sulle verdure scolate e servire subito

un piatto nutriente e facile da digerire, cui le spezie tolgono il gusto amaro, che fa bene al fegato, alla pelle e al colon
con le erbe selvatiche l’effetto curativo è molto più potente rispetto agli ortaggi coltivati

“Leggere, pungenti e ricche sia di vitamine che di sali minerali, le verdure a foglia verde scuro come il ravizzone, la rucola, il cavolo riccio, il tarassaco, la cicoria, le cime di rapa e la senape, sono tutte varietà di ortaggi benefiche per il fegato, per il sistema immunitario e costituiscono un eccellente aiuto per la pelle, gli occhi e le mucose. Costituiscono un tonico primaverile particolarmente efficace. Gli spinaci e le bietole sono un po’ differenti: mentre sono di rapida cottura, sono una fonte concentrata di acido ossalico, un composto che si lega con il calcio impedendone l’assorbimento. Meglio non mangiarli regolarmente”
(da “La cucina ayurvedica” di Amadea Morningstar e Urmila Desai)

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette ayurvediche, ricette vegane, ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...