Saporite, croccanti, appetitose, vegane…. queste polpettine si meritano anche qualche ripetizione (di aggettivi)
il miglio è un cereale senza glutine ma ricco di tanti elementi che fanno bene anche alle unghie e ai capelli
il cavolo nero è un ortaggio non sempre facile da trovare anche se ultimamente ne ho notato una maggiore diffusione
Ingredienti
Una ciotola di miglio cotto
Un mazzetto di cavolo nero
farina di ceci
Spezie a piacere (curcuma, coriandolo, curry)
Sale e pepe nero
Olio extra vergine di oliva
Farina di mais per impanare
Nelle polpette è quasi inutile definire la quantità degli ingredienti
di per sé è un tipo di ricetta che tende a recuperare gli avanzi
Quindi si va un po’ a occhio
Stando attenti a rispettare le giuste proporzioni
si cuoce il miglio facendolo saltare in un pentolino con un po’ d’olio per qualche minuto
Poi si versa sopra acqua bollente (la quantità doppia rispetto al cereale) e si fa cuocere per mezz’ora a fuoco bassissimo
Lessato il cavolo nero lo si fa saltare in una padella con olio e spezie per insaporire
quindi lo si sminuzza con un mixer o a mano (con forbici o un coltello)
nel frattempo prepariamo una crema con tre o quattro cucchiaiate di farina di ceci e un po’ d’acqua che lasceremo riposare in frigo
quando tutti gli ingredienti sono pronti (miglio, cavolo e crema di ceci) e tiepidi li uniamo in una ciotola fino ad avere un impasto omogeneo
Prepariamo delle palline che friggere mo in una padella con poco olio evo dopo averle passate nella farina di mais per renderle belle croccanti
Ma quante belle ricette vegetariane/vegane nel tuo blog! te ne rubo qualcuna…
Fai pure… 🙂
Ho idea che la pastella debba essere bella densa, se no invece che polpette diventano frittelle (il ché non sarebbe un gran male). Nel caso come rimedio? aggiungo farina di ceci o di mais all’impasto? Ciao Simona 🙂
Sì infatti puoi fare anche le frittelle poco male… se le vuoi rassodare aggiungi farina. Quella di mais più leggera e croccante, quella di ceci più tosta. Ciao Paola. Buon pranzo
Ripropongo. E se le facessi al forno? 30 minuti a 180°?
Cioè non ti avevo risposto?
Certo, penso che vengano benissimo…
In passato le facevo anche io al forno
Ora ho una dieta talmente limitata che qualche sfizio, tipo il fritto, me lo concedo….
Ma certo che sì Simona. Riproponevo l’argomento. E ti dirò, in mancanza di cavolo nero ho usato altre verdure. Fatte al forno sono ottime, ho messo anche zenzero pepe e salvia. Le ho fatte assaggiare ad una collega. Un successone!
Ottimo… allora la prossima volta, in tuo onore, passerò al forno anch’io 🙂