polpette di porri con farina di ceci e cus cus di orzo

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

me-ra-vi-glio-se
presenti quelle cose che finché ce ne sono ne mangeresti anche quando non hai più fame?
ecco, una cosa così
ora non vorrei apparire presuntuosa visto che questa ricettina l’ho inventata stanotte pensando all’amica che doveva venire a pranzo il giorno dopo e a quel che avevo in dispensa
quindi doveva essere: veloce da preparare, semplice e saporita
e possibilmente anche sana
e devo dire che gli obiettivi sono stati raggiunti in pieno
(se si esclude il fatto che sono quasi fritte, ma non si può aver proprio tutto, no?)

Ingredienti per 2 persone

2 porri
3-4 cucchiai di cus cus d’orzo
3-4 cucchiai di farina di ceci
farina di farro (o altro) per infarinare le polpette
olio di oliva extra vergine
spezie (cumino, curcuma, pepe nero)
sale rosa dell’Himalaya
dado vegetale biologico

si lavorano i tre ingredienti separatamente prima di riunirli

quindi, qualche ora prima di preparare le polpette si stempera in una ciotolina la farina di ceci con dell’acqua ottenendo una crema abbastanza densa ma morbida cui aggiungeremo mezzo cucchiaino di cumino e un pizzico di sale e che metteremo in frigo a riposare

il cus cus lo si cuoce seguendo le istruzioni (con l’aggiunta di un cucchiaino di olio e sale)
se poi vi capita come a me, che anziché restarmi i pallini schiccolati mi viene una pasta densa e cremosa, meglio così
è proprio ciò che ci serve per legare le polpette senza usare nessun altro ingrediente

i porri: lavare e tagliare a rondelle abbastanza sottili, arrivando fino al cuore del verde (insomma, io cerco di usarne il più possibile) e togliendo le foglie più esterne man mano che si sale verso l’estremità superiore dell’ortaggio
far scaldare un po’ di olio evo in una padella con mezzo cucchiaino di curcuma e mezzo di cumino
mettere i porri, aggiungere un po’ d’acqua, il dado vegetale, il sale, una spolverata di pepe e far cuocere coperto per un quarto d’ora a fiamma dolce. far raffreddare

unire tutti e tre gli ingredienti in una ciotola impastando con un mestolo di legno
se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungere un cucchiaio di farina
non renderlo però troppo compatto

quindi, preparare una padella (anche la stessa dove si sono cotti i porri) e metterci un dito di olio evo
prendere due piatti, uno su cui verseremo la farina per formare le polpette
l’altro, coperto con due fogli di carta casa, per scolarle una volta cotte
prelevare l’impasto con un cucchiaino e fare delle palline grandi come albicocche
rotolarle nella farina
appoggiarle delicatamente nella padella dove l’olio sarà ben caldo ma non bollente, schiacciarle lievemente con una posata e cuocerle finché non saranno diventate scure su entrambi i lati
prelevarle dalla padella e appoggiarle sulla carta casa
per una scelta più sana si possono cuocere anche in forno in una teglia con qualche goccia di olio evo

eccole qua, pronte da gustare
magari accompagnate da un po’ di riso basmati scondito ma cotto in acqua bollente con un cucchiaino di olio
e dell’insalata fresca

il piatto è completamente vegetariano, anzi vegano, perché non contiene alcuna proteina animale, né latticini né uova
è buonissimo, saporito, appetitoso e stuzzicante e anche sano
e rappresenta anche un pasto completo ed equilibrato con le verdure, i carboidrati (cus cus) e le proteine (ceci)

che dire di più?
basta, buon appetito!

P.S. qualche giorno dopo le ho rifatte ma non avevo preparato la farina di ceci. allora ho cotto in padella con i porri due patate tagliate a tocchetti piccoli piccoli. spettacolari anche così…

salutiamoci

http://lericettedisalutiamoci.blogspot.it/

http://www.lacuocapasticciona.com/2013/02/salutiamoci-con-cipolle-cipollotti_1.html

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in ricette vegane, ricette vegetariane e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

5 risposte a polpette di porri con farina di ceci e cus cus di orzo

  1. Roberta Cobrizo ha detto:

    che meraviglia Simo. hai visto che non era davvero poi così difficile? grazie!
    a quando la prossima? 🙂

  2. Lo ha detto:

    davvero golosissime…mi sa che una tira l’altra…una dietro l’altra….ti aspettiamo anche nel mese di marzo 🙂

  3. Paola_surfy ha detto:

    Ho del cus cus che langue nell’armadio. Penso mi cimenterò

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...