Una bella ciotola di zuppa di miso calda, dai benefici apprezzati anche dagli occidentali, non dovrebbe mai mancare in un pasto alla giapponese. Prepararla non è difficile ma occorre seguire alcune indicazioni.
La sera prima, per esempio, lasceremo a rinvenire in un po’ d’acqua un pezzo di alga kombu e un fungo shiitake. La stessa acqua, insieme ad altra che aggiungeremo fresca, verrà poi utilizzata per cuocere la zuppa. I giapponesi la chiamano dashi e la usano come facciamo noi con il brodo vegetale.
Versare l’acqua in un pentola, aggiungere kombu e shiitake a pezzetti. Pulire e tagliare l’altra verdura (qualche patata e carota, un pezzo di daikon, un po’ di bietola) e aggiungerla. L’alga wakame, ottima per l’organismo femminile, va tenuta un po’ a mollo, poi la si spezzetta e si aggiunge al resto.
Portare a ebollizione quindi far cuocere a fiamma bassa per un quarto d’ora. Una volta che la zuppa è cotta si aggiunge il miso, facendone sciogliere nell’acqua calda un cucchiaino per persona. Il miso non va cotto, si mette solo nella zuppa che verrà mangiata subito. A quella che avanza verrà aggiunto in seguito al momento di portarla in tavola.
Ingredienti come le alghe (kombu e wakame), il miso di riso, i funghi shiitake (freschi o essiccati), il daikon, si trovano facilmente nei negozi di alimenti naturali e biologici.