semplice, colorata e saporita. la vellutata di zucca si adatta a ogni cena invernale, come apertura calda (alla maniera portoghese), come primo piatto leggero, come piatto unico, accompagnata da un po’ di riso e qualche cubetto di formaggio.
il metodo di preparazione è valido per ogni tipo di vegetale (zucchine, verdure miste, carote e patate, rape… di tutto).
ed è anche velocissimo
allora, io faccio così
riscaldo a fuoco medio due cucchiaini di ghee (o olio evo) in una pentola a fondo spesso e aggiungo una spolverata di curcuma (spezia praticamente insapore ma dal colore giallissimo)
aggiungo la zucca tagliata a pezzi e mentre cuoce la cospargo con due o più cucchiai di farina di riso
aggiungo pepe nero (depurativo) e dado vegetale, per insaporire
copro con acqua calda e faccio bollire un quarto d’ora circa
quindi frullo il tutto con il minipimer a immersione
la farina di riso aiuta la vellutata a solidificare nonostante la zucca sia abbastanza pastosa di suo
se la minestra è troppo liquida la ripasso per una decina di minuti sul fuoco
e… oplà, eccola pronta per colorare le scodelle da mettere in tavola
a piacere si possono aggiungere semi di sesamo, una spolverata di pepe o di noce moscata, semi di melone essiccati, cubetti di pane secco, erba cipollina, una grattugiata di ricotta affumicata… quello che uno preferisce!!!
(ma non tutto insieme…)