Sì lo so che l’hummus è già una ricetta mediterranea ma così si italianizza, si meridionalizza, si sicilianizza. Insomma, diciamo che quando riesco ad avere sotto mano (cosa non tanto difficile, certo) pomodorini secchi e capperi sotto sale mi viene una voglia tale di metterli in qualsiasi cosa faccia che alla fine… ecco, alla fine li ho messi pure nell’hummus.
E non ci stanno affatto male, no, proprio per niente.
La ricetta è facilissima. Basta prendere gli ingredienti e frullarli con un mixer o un minipimer.
L’importante, come sempre, sono gli ingredienti.
Una tazza di ceci
Un filino di aglio (un decimo di spicchio, poco poco)
Sette-otto fette di pomodori secchi sott’olio
Un cucchiaio di capperi sotto sale
Cumino in polvere, mezzo cucchiaino
Pepe nero, peperoncino (a piacere)
Olio extra vergine di oliva (una tazzina)
Mezzo limone
Mettere gli ingredienti (ceci, pomodorini, succo di limone, capperi, aglio, olio e spezie) in un recipiente avendo cura di tagliuzzare i pomodori e di aggiungere qualche cucchiaiata di acqua di cottura dei ceci. Non sciacquare i capperi, il loro sale servirà a insaporire la salsa (sempre che i ceci non siano stati salati).
Frullare il composto aggiungendo eventualmente un po’ di liquido se dovesse risultare troppo denso.
Et voilà. La salsa è pronta per essere spalmata sul pane o per accompagnare i cibi che vorrete.
Il sapore degli ingredienti si amalgama in modo molto naturale e la base di ceci, normalmente dolce, è resa più forte dal pomodorino secco e dai capperi, che conferiscono un gusto caratteristico della cucina mediterranea.