i puristi mi perdonino ma per esigenze di tempo (oltre che per manifesta incapacità) ho approfittato di un cerchio di pasta brisèe acquistata comodamente al supermercato per fare questa splendida quiche, o torta salata, evitando così di produrre manualmente la pasta
alla fine devo dire che il risultato è stato ottimo e il prodotto, pur sempre un alimento equilibrato composto di verdure, spezie, carboidrati (la pasta brisèe) e proteine (la farina di ceci) è stato spazzolato in men che non si dica
e, visto l’aspetto meraviglioso, non avrebbe potuto essere altrimenti, a meno che non lo avessi riempito di catrame e pneumatici arrostiti…
farlo non è difficile e non prende nemmeno troppo tempo, ma un po’ di passione sì, specialmente se volete seguire il mio consiglio di cuocere ogni verdura a sé
Ingredienti
Una confezione di pasta brisèe (o una palla di pasta fatta in casa)
tre patate
due carote
un porro
due zucchini
tre cucchiaiate di farina di ceci
olio extra vergine di oliva (evo)
sale
pepe
spezie a piacere (cumino, curcuma, origano)
dado vegetale
fare prima di tutto la crema di farina di ceci aggiungendo un po’ d’acqua fredda in una ciotolina così da ottenere un composto morbido ma non troppo liquido
far riposare quanto più possibile in frigo
pulire le verdure e tagliarle a tocchettini
io le ho cucinate per un quarto d’ora circa per tipo (ma dipende dal tipo, appunto) in pentole o padelle diverse (anche la stessa ma in tempi successivi) condendo ognuna in modo differente
patate e carote con un po’ d’olio, sale, pepe, origano, dado vegetale
zucchini con olio cumino sale e dado
porri con olio curcuma e dado
una volta che le verdure sono cotte e non troppo calde, e il forno è sui 200° preparare la torta
prendere una tortiera rotonda del diametro di 22 centimetri
ritagliare con una rotella da pasta cruda un diametro largo circa un centimetro dal cerchi di brisèe
appoggiare la pasta rimasta sulla carta da forno sul fondo della tortiera e bucherellarla
coprire con uno strato di patate e carote
aggiungere gli zucchini
la crema di farina di ceci
e infine i porri
divertirsi a ricamare la superficie della torta con le striscioline di pasta mette da parte
quindi passare le strisce con un pennello da cucina intinto nell’olio di cottura delle verdure (non dovrebbe esserne avanzato molto a dire il vero, ma ne basta un’idea)
infornare per mezz’ora
il primo quarto d’ora coperto con un foglio di alluminio
il secondo scoperto
sfornare, far raffreddare
servire
ed eccolo pronto buono, leggero e saporito
La faro prestissssimooo!!! 🙂
Ale’!
Ho una ricottina da smaltire (100 gr). Dici che posso trovarle una collocazione in questa ricetta?
sì certo, al posto dei ceci
la ricotta fa da legante alle verdure e le ammorbidisce
gnam gnam
🙂
Uff…ho già preparato la pastella …:-(
Con la pastella ci fai le frittatine, cioe’ le ‘panelle’ siciliane
Ceci e ricotta non li metterei insieme, sono due fonti diverse di proteine
Un po’ troppo direi
🙂
Userò peperoni e melanzane che ho già grigliato, oltre a carote e patate. Grazie Simo e buon ferragosto! ❤
Ottimo!
Buon ferragosto a te
🙂