riso all’orientale con fagioli neri in insalata

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Da quando un’amica mi ha regalato del riso basmati cotto da una signora iraniana vivo tentando di riprodurlo, con quel sapore, con quel profumo, con quella consistenza.
Ma non ci riesco.
Vabbè, però fra un tentativo e l’altro mi sono inventata questo riso all’orientale cotto nel wok, che non è niente male.
Ed è buono anche mangiato da solo.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il caso poi ha voluto che proprio in questi giorni avessi cotto dei fagioli neri, azuki (il mio amico Antonio del Macrobiotico di Belluno mi ha detto “che fanno bene alle donne”), e l’abbinamento fra i due piatti è venuto proprio niente male.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ingredienti per il riso (per due persone)
sei cucchiai di riso basmati
due piccole carote
un pezzetto piccolo di peperone
olio di oliva ev
spezie a piacere (coriandolo, cumino e sommacco)
sale e pepe nero

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ingredienti per i fagioli neri
fagioli neri azuki 2-3 etti
un pezzetto di alga kombu
verdure fresche:
pomodori, peperoni, cetrioli
erba cipollina

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Mettere a bagno i fagioli per tutta la notte e cuocere al mattino, in pentola a pressione o no, con un pezzetto di alga kombu (si trova facilmente nei negozi di alimenti naturali e biologici).

Per preparare il riso:
ungere il wok con un po’ d’olio, aggiungere le spezie (una punta di cucchiaino di cumino in polvere, mezzo cucchìaino di coriandolo in polvere e una punta di sommacco).
Il sommacco è una spezia un po’ inusuale e rara da trovare qua da noi ma che si usa molto nella cucina mediorientale, specialmente in quella libanese.
Io ho avuto la fortuna di riceverla in dono da un’amica al rientro da un viaggio in Turchia
ma ci devono essere altri modi per trovarla (magari comprandola qui http://www.tuttelespeziedelmondo.it, come “sumac”).
Ha un sapore un po’ acido, per cui meglio non abusarne.
Però dà ai piatti quel non so che, che ci sta proprio bene.

Torniamo al riso: far riscaldare l’olio con le spezie e aggiungere carote e peperone tagliati a julienne
farli saltare a fiamma vivace spadellando.
Nel frattempo portare a ebollizione un pentolino dì acqua
(la quantità doppia rispetto al riso, io vado a occhio).

Quando le verdure appaiono croccanti aggiungere il riso e far saltare ancora un po’ mescolando con un cucchiaio di legno.
Salare e, se piace, pepare.

Quindi aggiungere l’acqua, abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e far cuocere per il tempo richiesto (in genere 10-12 minuti).
Lasciare riposare

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Per i fagioli basta preparare un’insalatina di verdure fresche, compresa l’erba cipollina tagliata a pezzi piccoli con le forbici, condirla con olio ev, sale e pepe, e aggiungervi i fagioli una volta che saranno raffreddati.

I due piatti, abbinati, sono un pasto super completo e da leccarsi i baffi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Pubblicità

Informazioni su simonapacini

leggo, scrivo, cucino, cammino, coltivo
Questa voce è stata pubblicata in gluten free, ricette vegane e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...